Una buona odontoiatria non può prescindere dalla parodontologia, fondamentale per il mantenimento delle gengive in buono stato di salute e dunque per la conservazione della funzione masticatoria e fonatoria, oltre che dell’estetica
Il parodonto, o tessuto parodontale, è costituito dal processo osseo alveolare e dalla gengiva. La parodontologia si occupa della salute del parodonto. La gengivite è la forma iniziale e più lieve di infiammazione parodontale: le gengive appaiono arrossate, gonfie e sanguinano facilmente. Se non curate, le forme di gengivite possono evolvere in parodontite, un tempo conosciuta come piorrea. Si tratta di un indebolimento dei tessuti di sostegno profondi del dente che nella maggior parte dei casi termina con la perdita del dente stesso.
La parodontite è reversibile se diagnosticata e curata nelle prime fasi; intervenendo quando la progressione della malattia è più avanzata, invece, le possibilità di recupero diminuiscono drasticamente.
É quindi fondamentale intervenire soprattutto mediante la prevenzione.
Nello Studio odontoiatrico del dottor Lensi le malattie delle gengive sono curate con la massima competenza e secondo le tecniche più innovative. Da sempre consideriamo la salute parodontale come il passo prioritario e fondamentale per la cura della salute della bocca dei nostri pazienti. In assenza di un buon controllo della placca batterica e dell’infiammazione gengivale conseguente, le terapie odontoiatriche sono inevitabilmente destinate all’insuccesso.
• Prevenzione.
Un'attenta e costante pulizia professionale della bocca, accanto a visite periodiche e a una buona igiene orale domiciliare quotidiana, si è dimostrata in grado di prevenire le malattie del parodonto. Durante la visita di controllo viene posta anche particolare attenzione alle condizioni di salute delle mucose orali, delle labbra e della lingua. Questa procedura garantisce una diagnosi precoce e un'adeguata terapia anche di patologie molto gravi, fortunatamente non molto frequenti, come le neoplasie del cavo orale.
• Curettage.
Nel caso di tasche gengivali, che devono essere tenute sotto controllo affinché non superino determinati parametri, può essere sufficiente un semplice curettage periodico, o, in casi più gravi, si rende necessario ricorrere alla chirurgia gengivale per riportare le tasche a livelli di profondità accettabili.
• Chirurgia rigenerativa.
In alcuni specifici casi, in presenza di recessioni gengivali, eseguiamo interventi di chirurgia parodontale rigenerativa, interventi a lembo o innesti gengivali che, con l'ausilio di materiali biocompatibili e sostanze biomimetiche, portano al ripristino di un parodonto sano.
I sintomi premonitori della malattia parodontale
• L’infiammazione gengivale, riguardante circa il 50% degli adulti, che inizia molto spesso con il semplice sanguinamento delle gengive durante la pulizia quotidiana dei denti o durante la masticazione di cibi particolarmente solidi;
• La tumefazione delle gengive, che diventano sempre più sensibili al contatto dello spazzolino e del cibo;
• L’alitosi, cioè il fiato puzzolente e la distorsione della sensibilità gustativa;
• L’ apparente allungamento dei denti (determinato dalla ritrazione delle gengive e dal riassorbimento osseo).
I principali fattori che favoriscono l’insorgere della parodontite
• La cattiva igiene orale, con conseguente aumento della placca batterica che arriva ad insinuarsi sempre più in profondità tra le gengive e la superficie radicolare dei denti e diviene così sempre meno aggredibile dallo spazzolino e dal filo interdentale.
• La predisposizione genetica, cioè un sistema immunitario non sufficientemente sviluppato e in grado di poter aggredire la flora batterica interessata.
• Il diabete mellito, se non adeguatamente compensato.
• La cattiva abitudine al fumo.
I rischi associati alla parodontite, oltre alla perdita dei denti
• Possibile peggioramento dell’osteoporosi.
• Maggiore predisposizione alle affezioni dell’apparato respiratorio.
• Aumento del rischio per lo shock apoplettico.
• Aumento del rischio per l’infarto cardiaco.
• Aumento del rischio di parto prematuro.
• Peggioramento del diabete mellito.
La nostra vasta gamma di servizi ci permette di andare in contro ad ogni esigenza del paziente con preventivi personalizzati.